L’IIS Andrea Scotton conquista il Leone d’Argento alla Biennale di Venezia!
Creatività, ingegno e lavoro di squadra: la Macchina da Biblioteca vince il 1° Premio Nazionale per la Creatività.
È una vittoria che lascia il segno! L’IIS “Andrea Scotton” di Bassano del Grappa ha ottenuto il Leone d’Argento per la Creatività alla Biennale di Venezia 2024/2025, con il progetto "Macchina da Biblioteca", realizzato dagli studenti della 4ª L dell’indirizzo meccanico.
La Macchina da Biblioteca è un’opera cinetica che trasforma il movimento meccanico in poesia visiva. Ispirata agli artisti Arthur Ganson e Jean Tinguely, si compone di una serie di aste di misure diverse che, animate da un movimento a stantuffo, si alzano e si abbassano in tempi differenti, facendo aprire e chiudere le pagine dei libri che sono collocati sulla loro sommità e che sembrano, così, prendere il volo.
Il suo obiettivo e il suo significato? Proprio quello di far volare i libri dimenticati. Il messaggio della Macchina è profondo: i libri trascurati, che giacciono dimenticati sugli scaffali, sollevati da un movimento fluido e irregolare, diventano un messaggio tangibile: nessuna storia, nessuna voce merita di essere lasciata indietro. Ogni libro sollevato dall’ingranaggio rappresenta un’idea, un diritto, una testimonianza che rinasce. Ogni libro in volo ci ricorda che il potere della conoscenza e dell’arte possono abbattere le barriere e trasformare il mondo.
La Macchina da Biblioteca non è dunque solo un’opera scolastica, ma un manifesto di valori universali. È una lezione di inclusione: ogni componente meccanico, come ogni individuo nella società, è essenziale per il movimento collettivo.
Per rendere ancora più potente l’idea, al centro dell’istallazione è stata collocata la Costituzione italiana, che incarna i diritti fondamentali di libertà, uguaglianza e dignità per tutti.
Il progetto, ideato dal prof. Renzo Sgarbossa con la collaborazione del prof. Ivano Rigoni, è stato interamente realizzato dagli studenti della 4^L. Coordinati dalla prof.ssa Barbara Antoniel, i ragazzi hanno unito l’idea dell’oggetto artistico alla meccanica e alla tecnologia. Hanno applicato la metodologia Agile utilizzando una Kanban Board per coordinare ogni fase del progetto e ogni gruppo ha contribuito con competenze specifiche: dalla progettazione meccanica con Autodesk Inventor, alla lavorazione con fresatrici CNC, torni estampanti 3D, fino all’assemblaggio finale.
Questo approccio non solo ha permesso di realizzare un’opera complessa, ma ha anche insegnato agli studenti l’importanza del lavoro di squadra, della responsabilità individuale e del valore del contributo di ciascuno.
“Volevamo dimostrare che anche la tecnologia può raccontare una storia. Vedere la nostra macchina premiata alla Biennale è stata un’emozione incredibile!” – raccontano i ragazzi della 4ª L.
Il Leone d’Argento per la Creatività è un premio prestigioso che valorizza il talento e l’innovazione scolastica e riconosce al nostro Istituto la capacità di coniugare ingegno, cultura e innovazione.
La macchina è stata collocata nella biblioteca scolastica, un luogo simbolico di conoscenza e crescita personale. Qui, il movimento dei libri diventa un’esperienza visiva e riflessiva, capace di ispirare chiunque la osservi. Il progetto invita a guardare oltre le apparenze e a riconoscere il potenziale trasformativo della cultura.
E ora? Il viaggio continua…Infatti, dopo questa straordinaria vittoria, il progetto non si ferma. La Macchina da Biblioteca potrebbe essere esposta in musei e biblioteche per ampliare il suo impatto e condividere il progetto come esempio di integrazione tra arte, tecnica e impegno civico. Inoltre, si stanno sviluppando nuove idee per implementare la realtà aumentata e creare un’esperienza immersiva che amplifichi il messaggio dell’opera.
Per chi volesse saperne di più, il sito del progetto https://sites.google.com/iisscotton.it/macchina-da-biblioteca/visione-futura offre una panoramica sulla progettazione e la realizzazione del nostro “capolavoro”.