Consegna del Cappello Alpino: si rinnova l’appuntamento
Venerdì 28 marzo, presso l’Aula Magna di Bassano, si è rinnovato l’incontro con gli allievi del Centro Addestramento Alpino della Scuola Militare di Aosta.
A conclusione del corso MITALP, si apprestano a ricevere il Cappello Alpino durante la cerimonia solenne in piazza Garibaldi, sabato 29 marzo: un evento che nasce dalla sinergia tra la Regione Veneto, la sezione Ana Montegrappa e l’Esercito Italiano.
Benchè sia giunto solo alla sua seconda edizione, questo “rito” sembra già essere divenuto una vera e propria tradizione per la nostra città, da sempre particolarmente affezionata al Corpo degli Alpini.
Gli studenti delle nostre Quinte hanno ascoltato dalle parole di sei reclute come si svolge l’esperienza del corso, dalle varie fasi in cui si articola alla descrizione della giornata tipo di un allievo.
Le parole sacrificio, dedizione, disciplina e rispetto sono risuonate più volte nel corso dell’incontro e i ragazzi hanno dimostrato il loro coinvolgimento e il loro interesse attraverso le numerose domande che a fine incontro hanno rivolto al Capitano Alessandro Marino, Comandante della Compagnia che inquadra i 103 VFI, e agli allievi e le allieve della Scuola di Aosta. Le loro risposte, oltre alla competenza e alla passione per la scelta compiuta, hanno rivelato in modo evidente anche l’emozione e l’orgoglio per la divisa e per essere giunti al termine di un percorso importante, che prelude a incarichi di grande responsabilità al servizio degli altri.
I giovani alpini, impegnati per tutta la settimana in ascensioni commemorative ai Monti Sacri alla Patria, incontri con le scuole, eventi culturali e cerimonie ufficiali, saranno testimonianza viva dell’importanza dei valori della solidarietà e dell’amicizia che alimentano l’ “alpinità”, di cui Bassano è custode storica.
In un momento così delicato come quello che stanno vivendo gli equilibri internazionali, il Capitano Marino non ha dimenticato di sottolineare l’importanza dell’Esercito nella conservazione della pace. Anche per questo spirito, l’accoglienza riservata agli Alpini ha rappresentato l’adesione ideale di tutto l’Istituto al senso civico e all’altruismo che da sempre sono prerogativa del loro Corpo.
Sicuramente, i nostri studenti hanno vissuto una suggestiva esperienza di orientamento e formazione, oltre che un’emozionante lezione di responsabilità e dedizione.
La cerimonia ufficiale di consegna ai giovani allievi della Scuola Militare di Aosta dell’agognato cappello con la penna, simbolo identitario dell’appartenenza al Corpo degli Alpini, avverrà nel pomeriggio di sabato 29 marzo per mano dei “Veci” e dell’Ing. Sebastiano Favero, presidente nazionale dell’ANA, alla presenza del Generale di Brigata Alessio Cavicchioli, Comandante del Centro Addestramento Alpino di Aosta, oltre che delle Autorità cittadine.