ERASMUS+ : docenti francesi in visita allo Scotton

Nel mese di aprile il nostro istituto ha ospitato presso la sede di Breganze la visita di due docenti provenienti da una scuola del Nord della Francia ( il Lycée Sainte-Marie  di Aire sur La Lys, nel dipartimento del Pas de Calais), che insegnano materie pratiche nell’ indirizzo “Services à la personne” ( simile al nostro “ Servizi per la sanità e il sociale”) 

L’incontro si è focalizzato soprattutto sul nostro indirizzo Socio-sanitario dove le due docenti transalpine hanno potuto, con grande interesse, incontrare i nostri docenti e studenti e scoprire le metodologie didattiche adottate, guidate dalle prof.sse Christelle Vindret e Anna Campese. Molto apprezzato anche dalle ospiti è stata la visita alle altre sedi dello Scotton di Breganze, in particolare la scoperta dei numerosi laboratori. In questa occasioni le docenti hanno avuto modo di confrontarsi anche con il nostro Dirigente Scolastico, prof. Carmine Vegliante. Il programma prevedeva inoltre la visita ad alcune realtà breganzesi significative nel settore del benessere delle comunità come l’asilo-nido integrato Biribò e l’Ipab La Pieve. 

Entusiasmante anche la reazione degli studenti di alcune classi del socio-sanitario che hanno interagito con le docenti straniere mettendo così in pratica le loro competenze linguistiche e scoprendo da più vicino la realtà della scuola francese. 

Questo primo contatto ha pertanto favorito una reciproca conoscenza e ha gettato le basi per futuri progetti Erasmus+ condivisi con l’Istituto francese. In programma già, a marzo prossimo l’accoglienza a Breganze di un gruppo di studenti, uno dei primi passi verso l’internazionalizzazione dell’Istituto “A.Scotton”, che ha ricevuto da poco l’accreditamento Erasmus+. 

Le possibilità di esperienze in Europa realizzabili attraverso il programma Erasmus+ saranno una novità per la nostra scuola, di cui siamo particolarmente orgogliosi in quanto rappresentano un’importante opportunità di crescita personale e professionale per i nostri ragazzi. 

erasmus1

erasmus2