Lotta al Cyberbullismo con il Progetto Synergie

A partire dal mese di gennaio e fino al mese di marzo 2025, è stato avviato un importante progetto per il benessere e la crescita dei ragazzi, rivolto alle classi quarte di tutto l'istituto delle sedi di Bassano e Breganze. Il progetto, che prevede 8 incontri di 2 ore ciascuno, è stato promosso dai professori Matteo Vecchiatto Montorio, Meri Zuin, Christian Sperotto della “Commissione Bullismo e Cyberbullismo” dell' IIS “A. Scotton”.

Il Progetto Synergie nasce in memoria di Carolina Picchio, una giovane vittima di cyberbullismo, ed è realizzato in collaborazione con la Fondazione Carolina, istituita nel 2016 per sensibilizzare e combattere il bullismo e il cyberbullismo, promuovendo iniziative educative, legali e sociali per proteggere i minori.

Il progetto, frutto della collaborazione con la cooperativa Pepita Onlus e Synergie Italia, non si limita a contrastare il bullismo, ma si concentra sulla promozione di una vera e propria cultura della salute, che abbraccia aspetti relazionali, affettivi e digitali. L’obiettivo è aiutare i giovani a sviluppare una consapevolezza sana e profonda del proprio benessere, integrando questi diversi ambiti in un approccio educativo olistico.

Il progetto si propone di educare i ragazzi a conoscersi, a rispettarsi e a valorizzare le proprie doti, favorendo una crescita sana, autonoma e consapevole. In particolare, il progetto insegna come gestire l’esposizione sui social e promuove il rispetto reciproco, l’adozione di comportamenti solidali e una gestione costruttiva dei conflitti, creando un ambiente scolastico sereno e positivo.

Il cuore del Progetto Carolina è la creazione di una connessione sana e consapevole, che inizia dalla relazione con se stessi e si estende agli altri, alla scuola e alla rete. La dimensione digitale, se non ben gestita, può essere pericolosa, ma se usata con consapevolezza, può diventare una risorsa preziosa. ConnAction, la proposta educativa scolastica di quest’anno, in cui sono contenuti tutti i progetti proposti da Fond.Carolina e Pepita Onlus, riflette questa filosofia di connessione e azione consapevole, per costruire relazioni autentiche che si estendono dalla singola persona alla comunità scolastica e alla società.

Il progetto supporta anche il lavoro quotidiano di docenti ed educatori, che si impegnano nella formazione psico-sociale degli studenti. I formatori del progetto non sono semplici trasmettitori di contenuti, ma veri e propri "allenatori" del benessere, stimolando riflessioni e sensibilizzando i ragazzi sui temi della salute mentale e delle relazioni. Questo approccio aiuta a creare un ambiente scolastico più sereno e inclusivo.

Le parole stesse degli studenti raccolte dai docenti delle classi coinvolte sono testimonianza dell’efficacia di questa iniziativa: “Ho apprezzato molto anche la modalità comunicativa che ha utilizzato perché mi ha reso molto partecipe e interessata”, “Questa esperienza è stata molto bella perché mi ha permesso di capire di più me stessa e i miei compagni di classe e scoprire cose nuove che prima non sapevo”, “Pensavo fosse uno di quegli incontri in cui parlava solo l’insegnante, invece è stato molto coinvolgente perché ci hanno proposto diverse attività e questo ha permesso di attirare al meglio la nostra attenzione”.

In conclusione, il Progetto Carolina rappresenta una risorsa fondamentale all'interno delle classi quarte dell'IIS “A. Scotton” di Breganze. Il suo obiettivo non è solo prevenire i rischi, ma creare una cultura della salute e delle relazioni positive, permettendo ai giovani di svilupparsi pienamente sia nella sfera personale che sociale. Grazie a ConnAction, il progetto punta a costruire una rete di connessioni autentiche e solidali, che possano trasformare concretamente il benessere dei ragazzi e promuovere una maturità che li aiuti ad affrontare le sfide della vita con consapevolezza e responsabilità.

sine1

sine2

sine3